Questo blog vuole essere un luogo di condivisione e di scambio di idee tra alunni, insegnanti, genitori della classe quinta B della scuola Primaria "Giovanni Pascoli" di Campalto - Venezia.

sabato 15 novembre 2014

Biennale Architettura: esperienza di danza!



Siete stati bravissimi ragazzi e questa foto trasmette tutto il vostro impegno e la vostra vitalità!

Ci raccontate in poche righe le vostre impressioni sull'esperienza?

1 voto in più a chi commenta!!!

6 commenti:

Anonimo ha detto...

grazie maestra per farci ricordare quella bellissima esperienza.
quest'esperienza di un legame di amicizia.


ciao da Aurora

Anonimo ha detto...

Ciao maestra Mariaiva sono Elena e adesso ti racconterò le mie espressioni sulla Biennale. E' stata una nuova esprerienza e mi è piaciuta moltissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e se dovessi scegliere se rifarla o no sceglierei di rifarla. mi è piaciuto quando siamo arrivati, anche se non ho capito perché ci guardavano così e poi ridevano . anche quando mi pare il nome sia Paola faceva gli esempi, perché era molto brava e lo faceva con tranquillità e lo faceva molto bene. Ma era stato stupendo quando ci hanno fatto fare zattera il gioco, ma anche quando ci hanno fatto fare le costruzioni con il nosto corpo e quando ci n hanno fatto fare le rappresentazioni di fuoco, acqua, aria e roccia insomma mi è piaciuto tutto.E' stato molto bello , allegro entusiasmante, ma certe volte anche imbarazzante . grazie per questa esperienza meravigliosa ci vediamo domani. Ciao da Elena

Anonimo ha detto...

Ciao maestra!!!! Come stai? Al teatro della Biennale mi sono divertita molto. Mi è piaciuto moltissimo l' opera degli sgabelli, ma anche le altre, ma questa di più. Quando ci avete portato nella stanza con il pavimento nero e le pareti co le mattonelle mi stavo proprio chiedendo che cosa stasse per succedere in quel momento. Quando ci hanno fatto sedere e ci guardavano tipo con le nostre facce non capivo era come se stasse per succedere, o che ci stessero per dire un qualcosa di strano strano, strano, strano. Mi è piaciuto moltissimo il gioco della ZATTERA, di cui le regole erano: quando loro dicevano ZATTERA dovevi correre mentre quando dicevano STOP bisognava stare immobili, un gioco che quando c' era la musica correvi e quando veniva spenta stavi immobili e il gioco DELL' ARIA DELL' ACQUA DELL' FUOCO E DELLA ROCCIA. Insomma in questa uscita scolastica mi sono divertita molto e da come ho visto anche i miei compagni e le mie compagne. VI AUGURO UNA BUONA O BUONISSIMA GUSTOSISSIMA SERATA



CIAO A TUTTI A DOMANI!!!!!!!!!!!!!



Elisa!.

Unknown ha detto...

io invece concordo con tutte voi infatti il gioco che è andato per la maggiore molto probabilmente è stato il gioco della zattera infatti è piaciuto anche a me ed è statu molto bello anche all inizio che loro ci guardavano mentre noi ridevamo sotto i baffi, loro ci riguardavano e noi ridevamo come se avessimo bevuto.
l opera che mi è piaciuta di più è stata quella degli sgabelli molto accogliente dentro e protettiva fuori
bacioni cristiana

Unknown ha detto...

io invece concordo con tutte voi infatti il gioco che è andato per la maggiore molto probabilmente è stato il gioco della zattera infatti è piaciuto anche a me ed è statu molto bello anche all inizio che loro ci guardavano mentre noi ridevamo sotto i baffi, loro ci riguardavano e noi ridevamo come se avessimo bevuto.
l opera che mi è piaciuta di più è stata quella degli sgabelli molto accogliente dentro e protettiva fuori
bacioni cristiana

Unknown ha detto...

scusate per il doppio commento
cristiana